Europe: francese singolare o italiano plurale? EU: superpower o superstate? Vincoli e opzioni per le istituzioni politiche di domani

Giovedì 9 Febbraio 2017, 17.00-19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma TRE

piazza della Repubblica  n.10 – Roma – Aula 39 – II piano

introduce

Flavio Felice

coordina

Cecilia Romana Costa

avviano la discussione

Luca Diotallevi

Maurizio Serio

Bibliografia

J.H.H. Weiler, Democrazia senza popolo: le mutazioni genetiche nel dna dell’integrazione europea, introduzione a M. Carta (a cura di), Quale futuro per l’Europa tra crisi, rilancio e utopia, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 9-27.

L. Diotallevi, I muri d’Europa – Brutta cosa. C’è di peggio. C’è di meglio, occasional paper.

Pubblicità

Lo statuto dei Christian Studies nell’epoca presente

Giovedì 15 Dicembre 2016, 17.00-19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma TRE

piazza della Repubblica  n.10 – Roma – Aula 39

ne discutono assieme ai docenti del Master in Scienze della Cultura e della Religione:

Luca Diotallevi

Paolo Asolan

Bibliografia

L. DiotalleviChristian Studies agli inizi del XXI secolo: ragioni e limiti, occasional paper.

P. Asolan, Cosa è e cosa sta diventando il cristianesimo, occasional paper.

Il fascismo (anche) come confessionalizzazione del cattolicesimo italiano. I costi di una rimozione

Mercoledì 6 Aprile 2016, 17.00-19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma TRE

piazza della Repubblica  n.10 – Roma – Laboratorio polifunzionale Laser

ne discutono:

Mario Ciampi

Luca Diotallevi

Maria Luisa Lucia Sergio

 

Bibliografia

Luigi Sturzo, La politica dei clerico-fascisti, intervista rilasciata a “La Stampa” il 10 febbraio 1924, ora in Id., Il partito popolare italiano – vol. 3, Opera Omnia, Seconda serie, V, pp. 11-17.

Renzo De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso. 1929-1936, Einaudi, Torino 1974, pp. 554-559.

Jan Nelis, The Clerical Response to a Totalitarian Political Religion: La Civilta` Cattolica and Italian Fascism, in “Journal of Contemporary History”, Vol. 46, n. 2, 2011, pp. 245–270.

Pietro Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, il Mulino, Bologna 1977, pp. 254-255.

Bryan S. Turner, The Religious and the Political. A Comparative Sociology of Religion, Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom and New York, NY, USA 2013, Chapters 2-3, pp. 34-80.

I limiti della politica

Giovedì 25 Febbraio 2016, 17.00-19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma TRE

piazza della Repubblica  n.10 – Roma – Laboratorio polifunzionale Laser

ne discutono:

Angelo Arciero

Claudia Caneva

Maurizio Serio

Elena Zapponi 

Bibliografia

Martin Buber, Tra Società e Stato e Validità e limiti del principio politico, in Id., Profezia e politica. Sette saggi, Città Nuova, Roma 1996.

Legittimità / legittimazione

Giovedì 10 Dicembre 2015, 17.00-19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma TRE

piazza della Repubblica  n.10 – Roma – Laboratorio polifunzionale Laser

ne discutono:

Cecilia Romana Costa

Emanuele Bilotti

Maurizio Serio

Andrea Velardi

Bibliografia

Max WeberI tipi del potere, capitolo III di Economia e società (1922), vol. 1,  Edizioni di Comunità, Milano 1961, pp. 207-211

“Politica negativa”? Note a margine di una domanda sulla definizione della religione

Martedì 26 Maggio 2015, 17.00-19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma TRE

piazza della Repubblica  n.10 – Roma – Aula 7

ne discutono:

Flavio Felice

Emanuele Bilotti

Luca Diotallevi

Bibliografia

Francesco Valerio Tommasi, Politica negativa? Note a margine di una domanda sulla definizione della religione“?, occasional paper

Federalismo e poliarchia: come garantire i diritti?

Martedì 27 Gennaio 2015, 17.00-19.30

Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Roma TRE

piazza della Repubblica  n.10 – Roma – Aula di Legno

ne discutono:

Mario Ciampi

Giovanni Cogliandro

Flavio Felice

 

Bibliografia

Stefano Semplici, La salute dei bambini e la sanità delle regioni: differenze inaccettabili, in “Pediatria”, nn. 7-8, 2014; Id., Regione che vai, diritti che trovi, in “Huffington Post”,  19 dicembre 2014.